top of page
Immagine del redattoreViKingSo Music

Top 10 delle canzoni più ascoltate a Natale

Secondo Spotify scopriamo quali sono le canzoni di Natale più ascoltate in Italia e nel mondo. Tante conferme ma anche alcune novità davvero interessanti.

10°

Al decimo posto nella classifica delle canzoni di Natale più ascoltate nel mondo c’è “Underneath the Tree” di Kelly Clarkson. Fin dalla sua uscita nel 2013 è stata indicata come futura hit natalizia evergreen e per certi versi pari a canzoni cult come “All I Want For Christmas Is You” di Mariah Carey.


Altra canzone recente che ha subito ottenuto un grande riscontro è “Snowman” di Sia. La canzone compare all’ottavo posto sia in Italia che nel mondo nella classifica delle canzoni di Natale più ascoltate. Pubblicato nel 2017, è diventato virale tre anni dopo grazie a TikTok.


Non compare tra le prime dieci in Italia ma Andy Williams e la canzone “It’s the Most Wonderful Time of the Year” è la settima canzone di Natale più ascoltata nel mondo. Evergreen delle feste, è stata pubblicata originariamente nel 1962.


Tra le canzoni più recenti a conquistare un posto di rilievo nelle classifiche di Natale c’è “Santa Tell Me” di Ariana Grande. La canzone è al settimo posto in Italia e al sesto nel mondo tra i brani di Natale più ascoltati su Spotify. Pubblicata nel 2014, il video ha superato quota 240 milioni di visualizzazioni.


 
 

“Feliz Navidad” di José Feliciano conquista il sesto posto in Italia tra le canzoni di Natale più ascoltate. Nel 2010 la canzone è stata inserita nella lista Grammy Hall of Fame che racchiude una selezione delle canzoni più significative e importanti nella storia americana. “Feliz Navidad” è un augurio di un “Felice Natale” e di un “Felice Anno Nuovo”, espresso in spagnolo e inglese.


Quinta nella classifica delle canzoni più ascoltate nel mondo e decima in Italia è “Rockin’ Around the Christmas Tree” di Brenda Lee. Anche in questo caso ci sono tantissime cover del brano ma la preferita resta sempre la versione originale della cantante statunitense. Il brano fa parte anche della colonna sonora del film cult natalizio Mamma, ho perso l'aereo.


Al quarto posto delle canzoni di Natale più ascoltate nel mondo spicca il grande classico “Jingle Bell Rock” di Bobby Helms. Lo stesso brano raggiunge la quinta posizione in Italia. Tantissimi gli artisti che hanno cantato questo brano ma la versione originale del 1957 continua ad essere la più ascoltata dagli utenti.


“Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow!” cantata da Frank Sinatra con l’accompagnamento musicale della B. Swanson Quartet. Scritta nel 1945, la versione dell’artista italo-statunitense è del 1950 e in Italia ha conquistato il quarto posto in classifica delle canzoni di Natale più ascoltate.

Altra presenza fissa di Natale è Michael Bublè. Nel 2011 è stato pubblicato l’album “Christmas” che ogni anno torna in classifica ed è tra i più venduti durante le festività. La prima traccia del disco è “It’s Beginning to Look a Lot like Christmas”, scritta dal compositore statunitense Robert Meredith Willson e cantata da numerosi artisti, è al terzo posto della classifica delle canzoni di Natale più ascoltate in Italia e nel mondo. In Italia Michael Bublè è presente anche con “Santa Claus Is Coming to Town” che occupa la nona posizione.


Del 1984, Last Christmas degli Wham è un altro grande classico di Natale. È seconda in Italia e nel mondo tra le canzoni di Natale più ascoltate su Spotify. Il successo sembra aumentare anno dopo anno: nel 2019 è stato pubblicato il video ufficiale in formato 4k e a gennaio 2021 la canzone ha conquistato per la prima volta la vetta della classifica britannica. Nella cultura di massa Last Christmas è talmente rilevante da aver creato Whamageddon, un gioco nato sui social media in cui vince chi riesce a non ascoltare la canzone dall’1 al 24 dicembre


Dominatrice incontrastata è Mariah Carey. All I want for Christmas is you conquista la vetta della classifica delle canzoni di Natale più ascoltate su Spotify in Italia e nel mondo. Quest’anno il grande classico ha anche raggiunto la prima posizione dei singoli più venduti/ascoltati negli Stati Uniti stabilendo un record assoluto come unica canzone a raggiungere la vetta della classifica in tre decenni diversi. Uscita nel 1994, ha permesso a Mariah Carey di conquistare anche la certificazione di diamante per le oltre 10 milioni di copie negli Stati Uniti d’America



E VOI SIETE D'ACCORDO CON QUESTA CLASSIFICA?

Fatecelo sapere nei commenti!



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page