top of page

Torna la musica italiana su Meta

Immagine del redattore: ViKingSo MusicViKingSo Music

Come tutti ormai sappiamo la musica italiana è sparita dai social di Meta, ovvero Facebook e Instagram, a causa della mancata chiusura della trattativa tra SIAE e l’azienda. La Società Italiana Autori ed Editori ha infatti trovato non rispettoso del patrimonio musicale italiano l’offerta di Meta, e il non voler divulgare i dati sugli effettivi utilizzi, e di conseguenza Meta ha cancellato la musica italiana dalla sua piattaforma.

È di notizia di oggi che parte del repertorio italiano è però tornato disponibile. Soundreef, società di Collecting in concorrenza con SIAE ha scelto di collaborare attivamente con Meta e così, da lunedì 27 marzo, è iniziato il ripristino dei brani scritti da soli autori e compositori amministrati dalla società, anche quelli in Stories e Reels già pubblicati.


Tra i brani già disponibili nelle librerie Meta ci sono, quindi, alcune delle opere di noti artisti come Ultimo, Pooh, Giovanni Allevi, Gigi D’Alessio, Rkomi, Alejandro Sanz, Noyz Narcos, Enrico Ruggeri, Paola Turci e Fabrizio Moro. In ripristino anche brani di Marco Masini, MACE, Boomdabash, AVA, Tedua e Morgan, oltre a migliaia di autori indipendenti.


Purtroppo, però, ad oggi questo riguarda solo una limitata parte del catalogo Soundreef.

La società fa sapere infatti che, nonostante Soundreef amministri interessi nel 100% dei 10 album più venduti in Italia nel 2022 (classifica FIMI 2022), nel 60% dei 10 video musicali più visti (classifica YouTube 2022) e ha rappresentato i diritti Online per il 50% dei 10 Artisti più streammati in Italia lo scorso anno (classifica Spotify Top Artists Italia 2022), tutte le opere con più autori, di cui alcuni iscritti Soundreef ed altri SIAE, non possono essere attualmente ripristinate su Meta.




Rientrano in questa casistica molti brani degli artisti sopracitati, oltre a un importante numero di brani dei repertori scritti da autori come Sfera Ebbasta, Guè, Charlie Charles, Takagi&Ketra, J-AX, Laura Pausini, Giancarlo Bigazzi, Maurizio Fabrizio, Federica Abbate e degli altri 26mila autori, compositori ed editori italiani che rappresentiamo.

Soundreef fa quindi sapere quanto segue:

In caso di opere musicali di aventi diritto iscritti a diversi organismi di gestione, per utilizzarle è necessario richiedere licenza a tutte le società interessate, che agiscono sempre in maniera indipendente. Per utilizzare questi brani, quindi, è necessaria sia una licenza Soundreef che una SIAE, ma SIAE non ha rinnovato la licenza con Meta. Sappiamo quanto le piattaforme Meta siano un importante strumento di visibilità per tutti gli autori e compositori, quanti nuovi artisti gli utenti vi abbiano scoperto e quanto la musica su Reels e Stories sia imprescindibile per i creators. Pertanto, continueremo a lavorare affinché anche il resto della musica italiana possa presto essere incluso di nuovo sulle piattaforme Meta.


MUSICA ITALIANA SU META. L’INTERVENTO DELLA SEN. LUCIA BORGONZONI


Il Sottosegretario di Stato per la Cultura Sen. Lucia Borgonzoni vista la sua situazione di stallo della trattative ta Meta e Siae scende in prima linea, così come tutto il Ministero della Cultura, per far sì che riallacci il dialogo.

Il Sottosegretario ha convocato le parti per giovedì 6 aprile al Dicastero di via del Collegio Romano specificando che la priorità sarà la tutela dei diritti.



 

PROMUOVI LA TUA MUSICA!

Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.

Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.

 

Ascolta le nostre Playlist Umorali in collaborazione con Spotify!

Gustati il nostro assaggio:

 

(fonte allmusicitalia.it)



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page