Bob Sinclar: "Nell'Era Digitale Fare il DJ è una Giungla, il Mio Faro è l'Istinto Puro"
- ViKingSo Music
- 10 ore fa
- Tempo di lettura: 4 min
Bob Sinclar, icona indiscussa della house music mondiale, si è concesso ai microfoni di Tgcom24 per presentare il suo ultimo lavoro, l'energica reinterpretazione di "Cruel Summer", un classico intramontabile degli anni '80 firmato Bananarama.

Ma cosa ha spinto un maestro della consolle come Sinclar a rivisitare in chiave house moderna e solare, con un piacevole tocco retrò, un brano di quell'epoca?
La risposta affonda le radici in un ricordo personale e in una filosofia musicale che va dritta al cuore:
"È interessante perché quando questa canzone venne pubblicata avevo 14 anni e all'epoca la trovai un po' kitsch. Ma è stupendo come dopo anni e anni il tuo gusto cambi e dopo esser diventato dj mi sia venuta voglia di recuperare certe cose e le Bananarama sono state una scelta ovvia. Io faccio musica seguendo l'emozione, non faccio calcoli, soprattutto oggi che le persone usufruiscono della musica in modo totalmente diverso su TikTok o Instagram. Devi essere accattivante e attivo sui social e su tutte le piattaforme possibili".
"Cruel Summer" Reloaded: Un'Idea Nata per Caso, Un Ponte tra Generazioni
La genesi di questa vibrante cover è avvolta dalla serendipità:
"Stavo lavorando in studio su alcuni beat e ho testato diversi momenti a cappella da inserire nel mio dj set per un effetto sorpresa. Nessuno si aspettava il pezzo delle Bananarama perché sembrava troppo lento. L'ho testato una volta e ho visto che funzionava. Così ho chiesto il permesso ai detentori dei diritti del brano, che hanno trovato la mia versione molto divertente e mi hanno dato l'ok".
Un aneddoto che svela la scintilla creativa dietro al progetto, un'intuizione che si è rivelata vincente.
Ma "Cruel Summer" nella versione di Bob Sinclar non è solo un omaggio al passato, ma un vero e proprio ponte tra generazioni:
"La canzone è stata pubblicata nel 1984, per buona parte del pubblico è una cosa nuova mentre le persone che hanno 50 anni vogliono tornare nei club, magari sono divorziate o magari vogliono uscire con i loro figli e quella canzone la conoscono, la cantano. È un ponte tra generazioni".
Un brano che unisce la nostalgia degli "anta" con la freschezza dei più giovani, un inno alla condivisione sulla pista da ballo.
Navigare nel Mare della Musica Digitale: L'Istinto Come Bussola
Come si adatta un artista con la sua storia e il suo sound al frenetico pubblico di oggi? La risposta di Bob Sinclar è disarmante nella sua onestà:
"Non ho nessuna strategia, quando lavoro su una canzone non so cosa sto facendo, il mio è puro istinto. Se sei un artista e segui qualcuno su una determinata strada ti stai suicidando, perché sarai sempre e comunque secondo. Devi seguire le tue emozioni. Inoltre seguire la tendenza è anche pericoloso perché cambia molto velocemente e non puoi sapere come evolverà. Per questo io preferisco fare l'opposto di quello che va per la maggiore".
Una filosofia controcorrente, un invito a fidarsi del proprio sentire artistico in un'epoca dominata dalle logiche del mercato e degli algoritmi.
La Giungla Digitale: Farsi Notare in un Mare di Offerta
Inevitabile una riflessione sullo stato attuale della musica dance:
"Non ne ho idea. So che ogni giorno vengono realizzate oltre 100mila tracce, significa oltre un milione alla settimana: come si può avere visibilità per la propria musica in un contesto simile? Oggi è molto facile produrre musica, ognuno può farlo facilmente, ma poi come puoi farti notare e arrivare alle persone? In radio c'è sempre meno spazio perché stanno perdendo quote di mercato e i ragazzi vanno sui social, su YouTube. Quindi l'unico sistema è essere creativi e intelligenti. Oggi è impossibile essere solamente un deejay o un musicista: devi essere un po' un attore, un influencer, devi essere bravo a muoverti su più campi".
Una fotografia lucida e sincera delle sfide che gli artisti devono affrontare nell'era della sovraesposizione digitale.
Il Dialogo con le Nuove Generazioni: Un Continuo Adattamento
Anche il rapporto con le nuove generazioni richiede un costante aggiornamento:
"Oggi passano il tempo a filmarmi, non si vivono il momento, quindi devo trovare un nuovo modo di mettermi in sintonia con questa generazione. Ci lavoro ogni giorno. Cerco di trovare il mio posto e chiedermi ogni giorno cosa posso fare per essere ancora più eccitato, per suonare la mia musica, i miei classici e per essere creativo e talentuoso. È un'area diversa. Come ho detto devi decidere se giocare o no, scegliere la tua direzione".
Un artista che non si adagia sugli allori, ma che continua a mettersi in discussione per rimanere rilevante in un panorama in continua evoluzione.
Bob Sinclar, con la sua energia contagiosa e la sua visione autentica, ci ricorda che al di là delle strategie di marketing e delle logiche del mercato, l'anima della musica risiede sempre nell'istinto e nella capacità di creare connessioni emotive con il pubblico. E la sua "Cruel Summer" ne è la prova lampante: un tuffo nel passato con uno sguardo proiettato verso il futuro, un inno alla gioia di vivere e di ballare insieme.
Noi di ViKingSo Music non possiamo che alzare il volume e lasciarci trascinare da questa ondata di good vibes!
PROMUOVI LA TUA MUSICA!
Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.
Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.
Ascolta le nostre Playlist Umorali in collaborazione con Spotify!
Gustati il nostro assaggio:
Foto: Instagram
Riproduzione riservata © 2025 - ViKingSo Music
Комментарии