top of page

IRENE GRANDI: il mondo è un girotondo

Irene Grandi è una delle voci femminili più riconoscibili della musica italiana. Con una carriera che spazia tra pop, rock e influenze blues, la cantautrice fiorentina ha saputo conquistare il pubblico con la sua energia e il suo timbro vocale inconfondibile.

Irene Grandi

Gli inizi e l'exploit negli anni '90

Nata a Firenze nel 1969, Irene Grandi inizia la sua carriera nei primi anni '90 esibendosi nei locali toscani. Il vero trampolino di lancio arriva nel 1994 con l'album di debutto Irene Grandi, prodotto da Dado Parisini e con la collaborazione di Jovanotti, che scrive per lei il brano "T.V.B.". Il disco ottiene un buon successo e fa emergere il talento della giovane cantante.


La svolta arriva nel 1995 con l'album In vacanza da una vita, che contiene brani iconici come "Bum Bum" e "Dolcissimo amore", rendendola una delle artiste più seguite della scena pop-rock italiana. Il disco diventa un best-seller e apre a Irene le porte del grande pubblico.


Gli anni 2000 e il consolidamento del successo

Nel 2000 Irene Grandi pubblica Verde Rosso e Blu, un album che conferma la sua versatilità musicale con brani come "La tua ragazza sempre", scritto da Vasco Rossi e Gaetano Curreri. Con questo pezzo partecipa al Festival di Sanremo, classificandosi seconda e conquistando il pubblico con la sua energia.


Seguono album di successo come Prima di partire (2003), con hit come "Per fare l’amore" e "Oltre", e Indelebile (2005), che contiene "Lasciala andare" e "Bruci la città", un singolo che diventa uno dei suoi più grandi successi commerciali.


Nel 2008 esce Canzoni per Natale, un album di cover natalizie, mentre nel 2010 torna a Sanremo con il brano "La cometa di Halley", confermandosi una delle voci più amate del panorama musicale italiano.


Collaborazioni e sperimentazioni

Nel corso della sua carriera, Irene Grandi ha collaborato con artisti di grande calibro come Pino Daniele, Vasco Rossi, Jovanotti, Eros Ramazzotti e Tiziano Ferro.

Ogni collaborazione ha arricchito il suo repertorio, permettendole di esplorare nuovi generi e sonorità.



Nel 2015 pubblica l’album Un vento senza nome, un lavoro più maturo e introspettivo che la porta nuovamente a Sanremo con l’omonimo brano. Nel 2019 festeggia i 25 anni di carriera con il disco Grandissimo, che raccoglie inediti e rivisitazioni dei suoi successi.

Vita privata e passioni


Irene Grandi ha sempre mantenuto un certo riserbo sulla sua vita privata, ma è nota per il suo spirito libero e indipendente. Oltre alla musica, è appassionata di viaggi e di arte. Ha spesso raccontato di trovare ispirazione nelle esperienze vissute e nei luoghi visitati.


Con la sua voce graffiante e la capacità di adattarsi a stili diversi, Irene Grandi ha segnato un'epoca della musica italiana.

Il suo percorso artistico, tra successi mainstream e momenti più sperimentali, dimostra la sua continua ricerca musicale e il desiderio di evolversi senza perdere la propria autenticità.


Come ha dichiarato in un’intervista:

“La musica è sempre stata la mia compagna di viaggio, mi ha permesso di esprimere la mia anima in mille modi diversi.”

 Con questa filosofia, Irene Grandi continua a essere una delle artiste più apprezzate del panorama italiano.



 
Talenti emergenti sponsorizzati da VikingSo Music

PROMUOVI LA TUA MUSICA!

Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.

Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.

 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page