Marracash a Cuore Aperto: La Rinascita, l'Amore Realista e l'Elogio di Chi Rompe gli Schemi
- ViKingSo Music
- 7 ore fa
- Tempo di lettura: 4 min
Marracash sta cavalcando l'onda di un successo critico e popolare straordinario grazie alla sua potente trilogia discografica: "Persona", "Noi, loro e gli altri" ed "È finita la pace". Tre album che non solo hanno scalato le classifiche, ma che hanno anche affrontato con coraggio e lucidità tematiche sociali e civili di stringente attualità.

E ora, il King del Rap è pronto a conquistare gli stadi italiani con un tour epocale, con la data zero fissata a Bibione e tappe imperdibili a Napoli, Torino, Milano, Roma e Messina. Un momento di intensa attività e riflessione che Marracash ha condiviso in una profonda intervista a Fanpage.it, partendo proprio dalla genesi di questo suo ultimo, acclamato percorso musicale.
Dalla Crisi Personale alla Catarsi Artistica: La Nascita di una Trilogia Iconica
"Tutta questa cosa è nata spontaneamente", confessa Marracash, ripercorrendo gli eventi che hanno portato alla creazione di questa trilogia non programmata.
"Nel 2019 non avevo programmato né di fare una trilogia, né di cambiare qualcosa. È nato tutto da un’urgenza personale, dal superamento di una crisi che ho affrontato sulla mia pelle, che poi ho rappresentato in un disco che era ‘Persona’".
Un album seminale, in cui l'artista si è messo a nudo, abbattendo gli stereotipi di un genere spesso percepito come impermeabile alle fragilità:
"forse l’elemento più innovativo di quel disco era proprio quello, un rapper, un genere molto machista, che invece si apriva e parlava delle sue difficoltà. Sono contento che abbia messo il germe anche di una rappresentazione del maschio diversa, che poi negli anni è andata avanti".
Un'ammissione potente, che sottolinea come la vulnerabilità possa essere una forza rivoluzionaria nell'arte.
Un Nuovo Vocabolario dell'Amore: Oltre il Mito del "Santo Graal"
Con "Lei", il suo ultimo singolo, Marracash sembra aver chiuso un cerchio tematico:
"In questi tre album ho parlato spesso delle relazioni personali in diversi modi e anche questa è una cosa che ho vissuto sulla mia pelle perché questa ricerca è quella che poi, secondo me, un po’ tutti affrontano nella vita, no? Ovvero quella di trovare la persona più adatta a noi, benché trovo che spesso l’amore sia rappresentato in maniera fuorviante".
La sua visione dell'amore è pragmatica e disincantata:
"C’è un po’ un indottrinamento su questo fantomatico amore, visto un po’ come un Santo Graal, mentre secondo me, invece, c’è bisogno di spiegarlo in maniera più realistica. Ovvero che l’amore è anche una cosa molto difficile, una cosa che necessita di molto impegno.
Trovo che le relazioni siano la cosa più difficile da fare nella vita. Per me il possesso dell’altro è forse il grande male delle relazioni, l’ultima cosa da abbattere per ripensare il modo di stare insieme, perché forse quello dei nostri genitori è un po’ andato. Bisogna accettare anche il fatto che non esiste una persona perfetta che ti completa, cioè devi avere a fianco una persona che aggiunge e non che completa, secondo me".
Parole sagge e controcorrente, che invitano a una visione più adulta e consapevole dei legami affettivi.
La Musica Come Bussola: Un Artista Che Offre Risposte (e Ispira Soluzioni)
Marracash è consapevole del ruolo che la sua musica riveste per molti fan:
"Secondo me il pubblico cerca molte risposte, in questo momento, un po’ da tutti. Quindi secondo me molta gente trova nella mia musica o cerca nella mia musica anche delle soluzioni. Sono una persona che c’è passata e riesce a parlarne, questo secondo me ispira le persone anche a trovare delle soluzioni, penso sia bello".
Un artista che non si limita a raccontare, ma che offre spunti di riflessione e, con la sua esperienza, infonde speranza.
L'Elogio di Lucio Corsi: Un Faro di Originalità in un Mare di Omologazione
Non sorprende, quindi, che Marracash si senta affine all'originalità di Lucio Corsi e al suo brano "Volevo essere un duro":
"A me piace il fatto che sia una cosa originale. Credo che Lucio Corsi abbia dato un segnale forte in questo Sanremo, quello di uscire dagli schemi, e così è venuta fuori tantissimo la sua identità, il suo modo di vedere le cose e questo secondo me, oggi, si è un po’ perso, è tutto molto appiattito.
Paradossalmente viviamo tempi in cui siamo apparentemente liberissimi, molto più di una volta, ma la realtà è che invece c’è un appiattimento strisciante, per questo è stata figa la roba di Lucio Corsi perché, appunto, usciva completamente dallo schema. Ed è figo, più che altro, che sia arrivato così in alto, non penso che qualcuno ci avrebbe scommesso un euro".
Un endorsement potente a un artista che ha saputo distinguersi per la sua autenticità in un contesto spesso omologato.
Basta Polemiche Sterili: L'Autotune Come Effetto, Non Come Inganno
Infine, Marracash liquida con una punta di stanchezza l'annosa polemica sull'Autotune:
"Mi sembra anche assurdo perdere del tempo a parlare dell’Autotune che esiste da tantissimi anni ed è semplicemente un effetto. Dire che quella cosa là modifica la voce, allora vorrebbe dire togliere i riverberi, togliere l’eco, togliere gli effetti che sono dati per assodati ormai da 50 anni".
Una presa di posizione netta, che ridimensiona la questione riportandola alla sua oggettiva natura di strumento espressivo.
Marracash si conferma un artista a tutto tondo, capace di scavare nel profondo della propria esperienza personale per offrire al suo pubblico non solo musica di alta qualità, ma anche spunti di riflessione importanti sulla vita, sull'amore e sulla necessità di coltivare l'originalità in un mondo che tende all'appiattimento.
Il suo tour negli stadi si preannuncia come la celebrazione di un percorso artistico intenso e autentico. Non vediamo l'ora di esserci!
PROMUOVI LA TUA MUSICA!
Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.
Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.
Ascolta le nostre Playlist Umorali in collaborazione con Spotify!
Gustati il nostro assaggio:
Foto: Rolling Stone
Riproduzione riservata © 2025 - ViKingSo Music
Comments