Caparezza: “Vivo con gli Apparecchi Acustici”
- ViKingSo Music

- 13 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Caparezza ha presentato "Orbit Orbit", il suo nono disco in uscita il 31 ottobre, un progetto ambizioso che si sdoppia in un comic book omonimo. Un'opera doppia, in cui si fondono le due anime dell'artista pugliese: quella del musicista e quella dell'appassionato di fumetti.

Il nuovo album, tuttavia, nasce da una profonda crisi fisica e identitaria, che l'artista ha saputo trasformare in un percorso creativo di rinascita, un racconto a due binari – realtà e fantasia – che si intrecciano in 14 capitoli e altrettante tracce.
L'Acufene e la Paura di Perdere l'Udito: "La Vita Ti Presenta il Conto"
Alla stampa, Caparezza si è confidato su un periodo difficile, svelando le sue battaglie con la salute uditiva:
"È nato prima il fumetto perché quando è uscito ‘Exuvia’ avevo l’acufene, che è tutt’ora presente. Ora si è aggiunta anche l’ipoacusia".
Il cantante ha spiegato come questo sia un rischio intrinseco al suo mestiere:
"È una cosa che accade tantissimo nel mondo della musica e, prima o poi, la vita ti presenta il conto".
Questa condizione ha messo in discussione l'essenza stessa della sua vita:
"Tutta la mia vita mi è sembrata un percorso che mi portasse a fare musica. Poi sono arrivati questi stop e allora non capivo più che stessi facendo. Non mi rendeva più felice fare musica ed ascoltare dischi. Avevo paura che, sentendoli a volume sostenuto, potessi ancor di più perdere l’udito. Non ho più avuto la sensazione di dire 'la musica è la mia vita'”.
"Orbit Orbit": Il Cosmonauta, la Libertà e la Nuova Consapevolezza
Dopo gli album Prisoner 709 e Exuvia, che raccontavano rispettivamente la prigionia e la fuga, Orbit Orbit esplora il tema della libertà, quella che nasce dall'immaginazione e dalla capacità di evadere mentalmente dalle difficoltà fisiche.
Il cantante pugliese racconta il suo percorso anche attraverso un cosmonauta, un alter ego che vaga in un pianeta arido e incontra spiriti in cerca di salvezza. La metafora è chiara: l'artista si muove tra disincanto e scoperta, tra perdita e rinascita.
Ogni brano dialoga con una tavola del fumetto, come "Il pianeta delle idee", che cita Galaxy Express 999, o "Darktar", in cui il rapper canta nei panni del suo antieroe. "A comic book saved my life" diventa il cuore pulsante del disco, un'autobiografia poetica e dolorosa.
In "Autovorbit" e "Curiosity (oltre il bagliore)" Caparezza osserva con lucidità le contraddizioni della società, tra violenza verbale online e fede cieca nei dogmi. Ma è con "Perlificat", orchestrato da 74 musicisti, che chiude il cerchio, trovando una nuova consapevolezza: "Oramai convivo con gli apparecchi acustici. Li consiglierei a chiunque fa musica e ha questo problema ma non lo vuole ammettere". Un messaggio di coraggio e accettazione.
Il Ritorno Live: Un Viaggio Musicale e Umano nel 2026
Dopo anni di incertezze, nel 2026 l'artista tornerà finalmente live con oltre 20 date, dal 26 giugno al Rock in Roma fino al 5 settembre alla Reggia di Caserta. Sarà un modo per condividere con il pubblico un viaggio musicale e umano che ha il sapore di un vero e proprio ritorno alle origini e alla gioia di suonare.
Cosa ne pensate della scelta di Caparezza di unire musica e fumetto? E del suo messaggio sull'ipoacusia? Dite la vostra nei commenti su ViKingSo Music!
PROMUOVI LA TUA MUSICA!
Scopri i nostri servizi pensati per offrirti la soluzione migliore per la tua carriera.
Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.
Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.
Ascolta le nostre Playlist Umorali in collaborazione con Spotify!
Gustati il nostro assaggio:
Foto: instagram
Riproduzione riservata © 2025 - ViKingSo Music






Commenti