Seguire un’alimentazione corretta e bilanciata può fare la differenza per un cantante, soprattutto in un evento importante come Sanremo, dove ogni dettaglio conta

L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella preparazione dei cantanti, specialmente prima di una performance importante come quella sul palco di Sanremo 2025.
La voce è il loro strumento principale e per mantenerla al massimo delle potenzialità è essenziale seguire un regime alimentare adeguato.
Il dottor Andrea Pontara, dietologo dell’Area Nutrizione Clinica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, ha illustrato a Fanpage come alcuni cibi possano influenzare negativamente la qualità dell’esibizione, mentre altri risultano particolarmente indicati per garantire un'ottima resa vocale.
Alimenti da evitare prima di cantare
Uno dei principali fattori di rischio per la voce è il reflusso gastroesofageo, che può irritare la gola e le corde vocali. Per questo motivo, alcuni alimenti dovrebbero essere evitati prima di una performance. Tra questi troviamo:
Pomodori e agrumi: il loro elevato grado di acidità può favorire il reflusso, provocando fastidi alla gola.
Cioccolato e menta: riducono la pressione dello sfintere esofageo inferiore, aumentando il rischio di risalita dei succhi gastrici.
Cibi speziati e piccanti: possono irritare le mucose e peggiorare la qualità della voce.
Alimenti grassi o particolarmente conditi: rallentano la digestione, causando pesantezza e possibili disturbi gastrointestinali.
Alcolici: oltre a favorire il reflusso, disidratano le mucose, compromettendo la qualità dell’emissione vocale.
L'importanza dell’idratazione
Bere acqua è essenziale per mantenere le corde vocali idratate e prevenire la secchezza della gola. Un’adeguata idratazione garantisce un miglior controllo dell’apparato fonatorio, evitando alterazioni nella voce. Per questo motivo, è importante bere acqua a sufficienza, senza invece bere alcolici e caffè che possono avere un effetto disidratante
È meglio cantare a stomaco vuoto?
Alcuni artisti potrebbero pensare che esibirsi senza aver mangiato sia una buona strategia, ma in realtà non lo è. Cantare è un’attività che richiede energia sia fisica che mentale. Per questo, il dottor Pontara consiglia di consumare pasti leggeri e bilanciati almeno un’ora o un’ora e mezza prima di salire sul palco. Mangiare troppo poco potrebbe compromettere la concentrazione e la resistenza fisica durante la performance.
Falsi miti da sfatare
Un mito diffuso è che il consumo di latte e latticini favorisca la produzione di muco, ma non ci sono evidenze scientifiche che lo confermino. Inoltre anche le classiche caramelle balsamiche, spesso utilizzate per schiarire la voce, possono avere effetti indesiderati a causa della presenza di menta, che favorisce il reflusso.
PROMUOVI LA TUA MUSICA!
Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.
Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.
Ascolta le nostre Playlist Umorali in collaborazione con Spotify!
Gustati il nostro assaggio:
(fonte 105.net)
Comentários