Cristiano Malgioglio: La Storia Segreta di "Gelato al Cioccolato" e le Censure Passate
- ViKingSo Music
- 23 set
- Tempo di lettura: 3 min
Dopo anni di voci e malintesi che hanno alimentato il mistero attorno a uno dei brani più celebri della musica italiana, Cristiano Malgioglio ha deciso di fare finalmente chiarezza.

In una recente intervista al Corriere della Sera, il paroliere ha svelato la vera genesi di "Gelato al cioccolato", il successo che, per anni, molti hanno creduto nascondesse un significato ambiguo.
Per qualcuno, compreso Pupo – autore della musica e interprete del brano – il testo avrebbe celato un doppio senso legato a un incontro personale dello stesso Malgioglio.
Ma il paroliere ha voluto mettere un punto definitivo alla questione: "Nooo", ha detto, spiegando che non c'è alcun doppio senso.
La Genesisi di un Successo: Dal Budino al Capolavoro
Il cantautore ha ripercorso il momento creativo che ha dato vita alla canzone. Ricorda di essere stato chiamato dal discografico Freddy Naggiar, che gli aveva chiesto di scrivere un brano per un giovane artista destinato a chiamarsi Pupo.
L'idea era quella di una canzone "fresca". Da quell'occasione nacque il testo che, sorprendentemente, fu ispirato da un semplice budino al cioccolato.
Malgioglio racconta:
"Mi chiamò il suo discografico Freddy Naggiar: 'Ho qui un ragazzo, vorrei chiamarlo Pupo'. 'Bupo?'. 'Sì. Scrivigli una canzone fresca'. Torno a casa, mi viene voglia di budino al cioccolato, lo preparo. La governante aveva scambiato i barattoli di sale e zucchero. Ed è venuto 'dolce un po’ salato'. La storia del mio amante mi sa che l’ha messa in giro Pieraccioni".
Un aneddoto esilarante che svela come un capolavoro possa nascere da una situazione del tutto casuale e domestica.
Censure e Scandali: La Storia Segreta di Altri Capolavori
Il paroliere ha ricordato anche altre sue opere finite al centro di polemiche e scandali. È il caso di "L'importante è finire", che quest'anno compie 50 anni. All'epoca fu censurata dalle radio per presunti riferimenti ambigui, nonostante il testo parlasse in realtà di una coppia che si lascia. La stessa madre di Malgioglio inizialmente lo rimproverò:
"Che schifezza hai scritto?".
Solo leggendo davvero il testo ne riconobbe la bellezza.
"Ci vedevano chissà cosa, mi vergogno pure a dirlo. Invece racconta di due che si lasciano facendo l’amore, oggi è un classico, Mina quando l’ha sentita è impazzita".
Non mancano altri titoli che fecero discutere, come "Ancora, ancora, ancora" o "Forte forte forte". Per Amanda Lear scrisse "Ho fatto l'amore con me", mentre su "A far l'amore comincia tu" di Raffaella Carrà, composta da Gianni Boncompagni, dichiarò senza mezzi termini: "Questo pezzo è orrendo".
E ha aggiunto, svelando un aspetto cruciale della sua vena artistica: "Non compongo con la testa di un uomo, ma di una donna".
I Grandi Incontri e L'Amore con Onur
Malgioglio ha ricordato con affetto anche altri grandi incontri della sua carriera. Ha parlato di Franco Califano, che avrebbe voluto collaborare con lui perché "aveva grande ammirazione", e l'esperienza con Adriano Celentano, capace di trasformare un suo pezzo in qualcosa di completamente nuovo.
"Arrivò in studio, si sedette e cantò le parole, ma con una melodia completamente diversa, era un’altra canzone, non la mia. Lo ascoltai rapito, per me poteva fare tutto"
Oggi, l'autore vive una relazione serena con Onur, il compagno turco con cui condivide momenti semplici e felici.
"L’amore è una carezza, è andare al mare, non solo sesso sotto le coperte"
racconta, ribadendo di sentirsi amato e ricambiato. Se c'è qualcosa che gli è mancato nella vita, ammette, sono i figli, ma trova gioia nei nipoti, con cui ha un rapporto speciale.
Un ritratto di un uomo che, dopo una vita di successi e provocazioni, ha trovato la sua serenità nelle cose semplici e nell'amore.
PROMUOVI LA TUA MUSICA!
Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.
Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.
Ascolta le nostre Playlist Umorali in collaborazione con Spotify!
Gustati il nostro assaggio:
Foto: web
Riproduzione riservata © 2025 - ViKingSo Music
Commenti