top of page

Live Aid '85: Il Giorno in Cui la Musica Voleva Salvare il Mondo

Il 13 luglio 1985 è una data scolpita nella memoria collettiva, un giorno in cui il mondo intero si fermò per assistere a un evento senza precedenti: il Live Aid. Non fu solo un concerto, ma un colossale, ambizioso esperimento di solidarietà globale, trasmesso in diretta mondiale da Londra e Philadelphia, con un unico, nobile scopo: raccogliere fondi per combattere la terribile carestia che stava devastando l'Etiopia. A distanza di quarant'anni, l'impatto del Live Aid continua a far riflettere, un monito potente su ciò che la musica può fare quando si mette al servizio di una causa.

Live Aid '85: Il Giorno in Cui la Musica Voleva Salvare il Mondo

L'Idea Rivoluzionaria di Bob Geldof e Midge Ure

L'idea nacque dalla profonda indignazione di Bob Geldof, il frontman dei Boomtown Rats, che nel 1984 fu colpito nel profondo dalle immagini strazianti della crisi umanitaria in Etiopia. Milioni di persone soffrivano la fame e la sete, e Geldof sentì il bisogno impellente di agire.


Insieme all'amico Midge Ure (degli Ultravox), decise di mobilitare il mondo della musica. L'iniziativa partì con la hit benefica "Do They Know It's Christmas?" (dicembre 1984), che incassò milioni. Ma Geldof voleva di più. L'idea di un concerto globale, suggerita anche da Boy George, prese forma, con l'ambizione di unire il mondo intero attraverso la musica per aiutare chi aveva più bisogno.


L'organizzazione del Live Aid fu un'impresa titanica, realizzata in appena 10 settimane. Geldof dovette persino "bluffare" con gli artisti per convincerli a partecipare, chiamando Elton John e dicendo che i Queen e David Bowie avevano già aderito, per poi fare il contrario con gli altri. La sua determinazione, però, si rivelò vincente.


Il Jukebox Mondiale: Due Palchi, un Pianeta Connesso

Il risultato fu un evento storico che vide due grandi concerti simultanei: uno al Wembley Stadium di Londra (con 72.000 spettatori) e l'altro al JFK Stadium di Philadelphia (con circa 100.000 spettatori).

L'inizio fu alle 12:00 a Wembley e l'evento si protrasse per ben 16 ore, fino alle 4:00 del mattino a Philadelphia.


Ma la vera portata del Live Aid fu la sua trasmissione: in diretta via satellite in oltre 100 paesi, raggiungendo un pubblico stimato di circa 1.9 miliardi di persone, quasi il 40% della popolazione mondiale dell'epoca. Fu la prima volta che la tecnologia televisiva fu sfruttata per un evento sincrono di tale portata, creando un "jukebox mondiale" che unì l'umanità in un unico, gigantesco atto di solidarietà.


Le Star sul Palco: Performance Leggendarie e Reunion Inattese

Sul palco, si alternarono le più grandi star dell'epoca, dando vita a performance che sono entrate nella leggenda:

  • Queen: La loro esibizione a Wembley, con un Freddie Mercury al culmine del suo carisma e della sua potenza vocale, è considerata dalla BBC la migliore performance live di sempre. Un'energia travolgente che ha incantato il pubblico.

  • U2: L'esibizione degli U2, con Bono che scese tra il pubblico durante "Bad", fu un momento iconico che diede alla band una visibilità enorme e contribuì a cementare il loro status di superstar globali.

  • David Bowie: La sua performance fu memorabile, inclusa una toccante collaborazione con Mick Jagger in "Dancing in the Street", sebbene la loro esibizione fosse su schermi separati.

  • Led Zeppelin: Una reunion storica, anche se con qualche difficoltà tecnica. Phil Collins, dopo essersi esibito a Londra, prese un Concorde e volò a Philadelphia per suonare la batteria anche con loro e Eric Clapton.

  • Elton John: Con la partecipazione di George Michael, in un duetto che lanciò definitivamente la carriera di quest'ultimo.

  • Madonna: La sua performance fu uno dei momenti più attesi e vivaci, contribuendo a mostrare la sua crescente influenza pop.

  • Paul McCartney: Chiuse lo show di Wembley con una emozionante "Let It Be", affiancato da un coro di 72mila fan, e da David Bowie, Alison Moyet, Bob Geldof e Pete Townshend nel finale.


La lista degli artisti è quasi infinita e include nomi come Status Quo, Sting, Joan Baez, Bryan Ferry (con David Gilmour dei Pink Floyd), The Who, Wham!, Mick Jagger con Tina Turner, Bob Dylan, Keith Richards, Ronnie Wood, Simple Minds, Eric Clapton, Duran Duran, Patti LaBelle, Hall & Oates, Santana, Stevie Wonder e molti altri.


L'Impatto e l'Eredità: Milioni Raccolti, Consapevolezza Diffusa

Il Live Aid non si limitò solo allo spettacolo. La raccolta fondi superò i 127 milioni di dollari dell'epoca (l'equivalente di 300-350 milioni odierni), una somma destinata a programmi per contrastare l'emergenza alimentare in Etiopia.

Al di là delle cifre, il suo impatto più significativo fu nel sensibilizzare milioni di persone sui problemi umanitari in Africa, mobilitando risorse e incentivando ulteriori donazioni e interventi governativi. Il concerto ridefinì il ruolo dei media nel supporto alle emergenze umanitarie e dimostrò il potere della musica nel mobilitare le persone per cause comuni e nobili.


Sebbene il Live Aid non sia stato esente da critiche, in particolare per alcune gestioni logistiche e sulla trasparenza dei fondi (critiche che Geldof stesso affrontò apertamente), il suo impatto simbolico e la sua capacità di ispirare sono tuttora insuperati. Ha aperto la strada a iniziative simili, come il "Freddie Mercury Tribute Concert" del 1992 e il suo seguito ideale "Live 8" del 2005, consolidando la tradizione dei concerti benefici.


Il Live Aid '85 fu dunque un momento in cui la musica, con la sua voce più potente, cercò davvero di salvare il mondo, o almeno di accendergli una luce, dimostrando che l'arte, quando è autentica e coraggiosa, può essere un veicolo di cambiamento e speranza.


Qual è il vostro ricordo più vivo del Live Aid '85? E quale artista vi ha emozionato di più in quell'occasione?

scouting vikingsomusic

PROMUOVI LA TUA MUSICA!

Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.

Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.

Foto: vikingsomusic

Riproduzione riservata © 2025 - ViKingSo Music

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page