M83: la nostalgia anni '80 ed il futuro sonoro
- ViKingSo Music
- 9 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Il progetto M83 nasce nel 2001 ad Antibes, in Francia, per mano di Anthony Gonzalez e dell'ex membro Nicolas Fromageau. Il nome, ispirato alla galassia a spirale Messier 83, è un presagio della vastità e complessità del sound che avrebbero creato. Fin dagli esordi, M83 si è distinto per la sua capacità di mescolare influenze disparate, dal shoegaze dei My Bloody Valentine all'ambient di Brian Eno, creando un'identità sonora immediatamente riconoscibile.

Il debutto omonimo, "M83" (2001), ha gettato le basi per un percorso musicale in continua evoluzione.
Tuttavia, è con il successivo album, "Dead Cities, Red Seas & Lost Ghosts" (2003), che il duo ha ottenuto un'attenzione significativa, con un sound che approfondiva le influenze citate, consolidando la loro reputazione.
Poco dopo il tour per questo album, Nicolas Fromageau ha lasciato il progetto, e Anthony Gonzalez ha proseguito da solo, spesso con il supporto del fratello Yann Gonzalez, della vocalist e tastierista Morgan Kibby e del batterista Loïc Maurin.
Gli album successivi, come "Before the Dawn Heals Us" (2005) e "Digital Shades Vol. 1" (2007), hanno continuato a esplorare atmosfere e sperimentazioni sonore, mantenendo un'attitudine profondamente personale e a tratti malinconica.
L'Esplosione Pop e il Fenomeno "Midnight City"
Il vero punto di svolta nella carriera di M83 arriva nel 2011 con il doppio album "Hurry Up, We're Dreaming".
Questo capolavoro, nominato ai Grammy, ha conquistato un pubblico vastissimo e ha prodotto uno dei singoli più iconici del decennio: "Midnight City".
Con il suo synth-pop avvolgente, il sax vibrante e la melodia immediatamente riconoscibile, "Midnight City" è diventato un fenomeno globale, utilizzato in pubblicità, serie TV (come Made In Chelsea) e persino come brano per la copertura dei Giochi Olimpici di Londra 2012 sulla BBC. L'album intero è una celebrazione dei sogni e dell'infanzia, esplorando come si sogna in modo diverso a seconda dell'età.
Dopo questo successo planetario, M83 ha continuato a produrre musica, dimostrando una notevole versatilità. Nel 2013, ha composto la colonna sonora per il blockbuster di fantascienza "Oblivion", contribuendo con brani suggestivi che si adattavano perfettamente all'atmosfera del film.
Evoluzione, Colonne Sonore e Nuovi Orizzonti
Nel 2016, M83 ha pubblicato l'album "Junk", un'esplorazione meno convenzionale, che ha attinto a piene mani dall'estetica e dai suoni della cultura pop anni '80 meno alla moda. Successivamente, Gonzalez ha continuato a lavorare su colonne sonore, come quella per il film del 2019 "Knife+Heart", dimostrando la sua maestria nel creare atmosfere e stati d'animo che elevano la narrazione visiva.
Il 2019 ha visto anche l'uscita di "DSVII", un ritorno alle sonorità ambient e new-age che aveva già esplorato in "Digital Shades Vol. 1", dimostrando la sua costante ricerca e la volontà di non ripetersi.
Il 2023 ha segnato l'inizio di un'altra decade di vividi sogni musicali con l'album "Fantasy", un lavoro che continua a esplorare le sue fascinazioni per le memorie, la malinconia e i sogni. E nel 2025, M83 ha pubblicato "A Necessary Escape: Dakar Chronicles", la colonna sonora dell'attesissimo film Dakar Chronicles / Dakar: Race Against the Desert, dimostrando la sua continua rilevanza nel mondo della musica e del cinema.
Inoltre, Gonzalez ha lanciato la sua nuova etichetta discografica, Other Suns, che sarà la casa per le sue nuove produzioni e per quelle di altri artisti emergenti.
Nonostante l'enorme successo, Anthony Gonzalez ha sempre mantenuto una certa distanza dall'industria mainstream, affermando in un'intervista del 2019 di voler "dimenticare i successi passati" e concentrarsi sempre sull'arte, e ha anche espresso la sua avversione per l'EDM.
La storia degli M83 è un inno alla creatività senza confini, un viaggio sonoro che invita l'ascoltatore a perdersi in paesaggi emotivi e a esplorare le profondità della propria immaginazione.
Dalle sue radici shoegaze ai successi pop globali e alle colonne sonore evocative, Anthony Gonzalez ha creato un'eredità musicale che continua a incantare e ispirare.

PROMUOVI LA TUA MUSICA!
Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.
Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.
Foto: web
Riproduzione riservata © 2025 - ViKingSo Music
Commenti