top of page

Musica al Bando: 5 Brani Censurati che Hanno Fatto la Storia

La musica non è solo intrattenimento. Spesso, è una voce di protesta, un grido contro l'ingiustizia, una sfida alla morale comune. Nel corso della storia, molti artisti hanno visto i loro brani proibiti, censurati o persino ritirati dal mercato, non per mancanza di talento, ma per la loro capacità di dire la verità, di esplorare tabù o di far infuriare il potere.


Curiosità ViKingSo Music

Queste canzoni proibite raccontano storie potenti, che spesso rivelano molto più sul mondo in cui viviamo che non sulle note stesse.


I Brani che Hanno Fatto Tremare il Sistema

La censura musicale ha colpito ogni genere, dal rock alla canzone d'autore. In Italia, uno dei casi più celebri è quello di Franco Battiato e del suo brano del 1979, "L'era del cinghiale bianco".


La canzone, con un testo apparentemente criptico, era un'allusione sottile al consumo di droga, con frasi come "L'alcool al mattino" che allarmarono la RAI. Il brano venne censurato e poté essere trasmesso solo dopo che Battiato ne cambiò il testo, trasformando "l'alcool" in "l'ombra".


La cosa che sorprende è che oggi una canzone del genere passerebbe del tutto inosservata, e ciò ci fa capire quanto la sensibilità del pubblico sia cambiata nel corso degli anni.


Ma se Battiato fu "solo" censurato, Vasco Rossi dovette affrontare un vero e proprio processo.

La canzone "Colpa d'Alfredo" del 1980, con un verso che fa "è andata a casa con il negro", gli valse una denuncia per "istigazione all'uso di stupefacenti e vilipendio della donna". Vasco fu assolto, ma il caso mise in luce la sua figura ribelle e la sua incapacità di piegarsi alle convenzioni.


Infine, non possiamo non citare Rino Gaetano. Il suo brano "Nuntereggae più" fu censurato per il suo attacco esplicito e senza filtri a personaggi politici e sportivi dell'epoca.


Nonostante la censura, la canzone divenne un inno alla libertà d'espressione, dimostrando che a volte, più un brano viene messo al bando, più la sua notorietà e il suo valore aumentano.


Oltre il Divieto: La Forza di una Canzone

Queste storie ci mostrano che la censura non è solo un atto di soppressione, ma a volte può paradossalmente diventare un catalizzatore per il successo e per l'immortalità di un brano.


Le canzoni proibite ci insegnano a guardare oltre la superficie, a cercare il significato nascosto e a comprendere il contesto storico in cui sono state create. Ci ricordano che la musica è un'arte potente, in grado di far riflettere, di scuotere le coscienze e di cambiare il mondo, una nota alla volta.


Qual è, secondo te, la canzone censurata più importante della storia della musica?


Faccelo sapere nei commenti, e continua a esplorare il mondo della musica con il blog di ViKingSo Music!


Entra anche tu in ViKingSo Music... Da PROTAGONISTA!

scouting vikingsomusic

Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.

Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.


Foto: vikingsomusic

Riproduzione riservata © 2025 - ViKingSo Music

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page