top of page

Rosa Chemical, provoca all’Orion di Ciampino

Immagine del redattore: ViKingSo MusicViKingSo Music

Reduce dal successo del Festival di Sanremo con “Made in Italy”, Rosa Chemical sta abbracciando i suon con la prima tranche nei tour che ha collazionato sold out nei club: ieri sera l’artista ha calcato il palco dell’Orion di Ciampino, dopo il doppio appuntamento ai Magazzini Generali di Milano.

Manuel Franco Rocati (vero nome di Rosa Chemical ndr) tornerà nella venue meneghina per le ultime due tappe 10 (sold out) ed 11 maggio sempre ai Magazzini Generali.


Per quanto riguarda il tour estivo avrà inizio il 2 giugno 2023 al Nameless Festival di Annone di Brianza (LC), per poi proseguire il 3 giugno allo Straborgo di Livorno, il 23 giugno all’Oltre Festival di Bologna, il 24 giugno al Parco della Musica di Padova, il 1 luglio al Flowers Festival di Collegno (TO), il 5 luglio al Men/Go Music Fest di Arezzo, il 7 luglio al Tanta Robba Festival di Cremona, l’8 luglio al Terrasound di Giulianova (TE), il 9 luglio allo Square Music Festival di Piane di Montegiorgio (FM), il 14 luglio al Live in Genova Festival di Genova, il 15 luglio all’Estate Gualdese di Gualdo Tadino (PG), il 16 luglio al Pinewood Festival di L’Aquila, il 21 luglio al Sottosopra Fest di Gallipoli (LE), il 29 luglio al NXT Station di Bergamo, per poi concludersi il 1 settembre al Together Music Festival di Aosta.



Scritto da Manuel Franco Rocati (Rosa Chemical) e Paolo Antonacci, composto da Oscar Inglese e Davide Simonetta e con la produzione di Bdope e Simonetta, “Made in Italy”, con oltre 18 milioni di stream, è certificato disco d’oro, ha debuttato all’ottavo posto nella Top Songs Debut Global di Spotify della settimana di uscita, ed è tutt’ora nella Top15 della classifica FIMI dei singoli più venduti e dei brani più trasmessi in radio, oltre che alla #20 della Top50 Italy di Spotify. È un brano di provocazione che racchiude al suo interno tutta l’essenza e l’irriverenza prorompente di Rosa Chemical.


Parlando in maniera sfrontata di temi ancora oggi considerati tabù come il sesso, la fluidità e il poliamore, lancia un messaggio di libertà che, con strofe sporche e accattivanti e un ritmo puramente dance ed un tocco gipsy, invita ad abbracciare la diversità in tutte le sue sfaccettature.


Uno spaccato di realtà che si prende gioco di cliché, luoghi comuni e pregiudizi fino a romperli. Rosa Chemical si impone nel panorama musicale attuale per i testi eccentrici nati dall’esigenza di esprimersi senza filtri a 360°, con un linguaggio dissacrante e non convenzionale, che gli hanno permesso di rivoluzionare il mondo urban, in particolare con il suo manifesto artistico

“POLKA”: la serie, divisa in tre parti, vede la collaborazione coi Thelonius B. e la produzione di Greg Willen in “Polka” (2020, che ha anticipato il suo primo album “Forever”), il feat. con Gué e Ernia in

“Polka 2” (2021) e infine la produzione di Bdope in “POLKA 3” (2022), non etichettabile in alcun genere, in un mix di cultura gitana e musica elettronica. A novembre 2022 torna con “non è normale”, canzone con cui gira l’Italia in un radio & digital tour a bordo di un camper rosa per dare vita a contenuti che fanno discutere sul concetto di normalità.


 

PROMUOVI LA TUA MUSICA!

Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.

Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.

 

Ascolta le nostre Playlist Umorali in collaborazione con Spotify!

Gustati il nostro assaggio:

 

(fonte metropolitanmagazine.it)



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page