BOBBY SOLO: un amico sa
- ViKingSo Music
- 13 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
La storia di Roberto Satti, conosciuto da tutti come Bobby Solo, è un affascinante capitolo della musica italiana, un racconto di talento, ribellione e di una passione sconfinata per il rock 'n' roll.

Nato a Roma il 18 marzo 1945, fin da giovanissimo è stato affascinato dalle sonorità americane, in particolare dalla musica di Elvis Presley.
Con il suo look da ribelle, i capelli impomatati e l'inconfondibile voce vellutata, ha portato un'ondata di freschezza nel panorama musicale italiano, dominato all'epoca dal pop tradizionale.
La sua chitarra e la sua attitudine da rocker lo hanno reso una figura unica e un pioniere nel suo genere.
La consacrazione e il Festival di Sanremo
Il suo vero e proprio trampolino di lancio è stato il Festival di Sanremo del 1964. Nonostante una laringite che gli impedì di cantare dal vivo la sua canzone, "Una lacrima sul viso", la sua performance in playback fu talmente iconica da trasformare il brano in un successo planetario.
La canzone, con la sua melodia struggente e il testo romantico, ha conquistato le classifiche di tutto il mondo, vendendo milioni di copie e rendendo Bobby Solo una superstar internazionale.
La sua partecipazione a Sanremo è diventata una costante della sua carriera, con brani che hanno segnato la storia del Festival come "Se piangi, se ridi", con cui vinse il Festival nel 1965, e "Zingara", con cui trionfò nel 1969 in coppia con Iva Zanicchi.
Nel corso della sua lunga e prolifica carriera, Bobby Solo ha dimostrato una notevole versatilità, sperimentando diversi generi pur mantenendo intatte le sue radici rock 'n' roll. Ha spaziato dal pop al country, dal blues al rockabilly, con un'inconfondibile eleganza vocale.
I suoi album hanno continuato a vendere bene, confermando il suo status di artista di spessore. Negli anni Ottanta e Novanta, ha collaborato con artisti della scena rock e blues, a testimonianza della sua continua ricerca di nuove sonorità.
Ha duettato con artisti del calibro di Little Tony, un altro pioniere del rock 'n' roll italiano, e ha pubblicato album che hanno esplorato il lato più intimo e cantautorale della sua musica.
Ancora oggi, Bobby Solo è una figura di spicco nel panorama musicale italiano, un'icona che continua a esibirsi dal vivo con la stessa energia e la stessa passione di un tempo. La sua storia è un esempio di come la coerenza artistica e l'autenticità possano superare le mode passeggere.
Il suo stile, che unisce la ribellione del rock 'n' roll con la melodia italiana, lo ha reso un artista amato e rispettato da generazioni di fan.

PROMUOVI LA TUA MUSICA!
Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.
Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.
Foto: web
Riproduzione riservata © 2025 - ViKingSo Music
Commenti