top of page

"Io sono": J-G svela l'anima del suo nuovo singolo e il suo percorso musicale

La scena musicale sarda continua a sfornare talenti unici e autentici, e tra le voci più interessanti spicca quella di J-G, nome d'arte di Michael Fadda.


Con un passato che affonda le radici nel rock e nel reggae, un periodo di silenzio e un ritorno da solista segnato da brani che spaziano tra sonorità urban e pop, J-G si prepara a rilasciare il suo nuovo inedito, "Io sono", atteso per il 30 maggio sulla piattaforma di Spotify.

j-g per vikingso music

Abbiamo avuto il piacere di incontrarlo per ripercorrere il suo percorso artistico, dalle formative esperienze con la band U.F.R. al significato profondo che si cela dietro il suo ultimo lavoro, un inno all'individualità e all'accettazione di sé.

Preparatevi a scoprire l'anima di un artista che non ha paura di mostrarsi per quello che è.


Il Cantautore che ci apre le porte del suo universo interiore, invitandoci a esplorare le radici delle sue passioni, i meandri del suo processo creativo e le tematiche che infiammano la sua musica.


Ben ritrovati amici ascoltatori! Oggi abbiamo il piacere di ospitare nei nostri studi un artista sardo che sta facendo parlare di sé: J-G, al secolo Michael Fadda. Ciao J-G, benvenuto!


Ciao a tutti e grazie per l'invito! È un piacere essere qui.

 


Allora J-G, partiamo dalle tue radici. Sei nato e cresciuto in Sardegna, ad Oristano. Quanto ha influenzato la tua terra il tuo percorso musicale e la tua identità artistica?


Penso che il motivo per cui faccio musica sia per un bisogno personale, ma senza ombra di dubbio la mia terra ha influenzato e lo farà sempre.


syberia
J-G: biografia, inediti e molto altro.

La tua passione per la musica nasce da lontano, tanto che nel 2008 hai fondato una band, gli U.F.R. Che ricordi hai di quel periodo e quanto è stata formativa quell'esperienza?


Ho solo bellissimi ricordi di quel periodo. La band era formata da amici cresciuti assieme, ci siamo divertiti tantissimo. Mi ha lasciato un vuoto dentro quando ognuno ha preso la sua strada, per questo motivo ho fatto 9 anni di stop con la musica.



Poi c'è stato un periodo di allontanamento dalla scena musicale. Cosa ti ha portato a questa pausa e cosa ti ha spinto, quasi un decennio dopo, a rimetterti in gioco come solista?


Come dicevo prima, la divisione della band mi ha lasciato un vuoto e non so come spiegarlo, ma ho perso la vena creativa per ben 9 anni. Poi è stato più forte di me e ho iniziato a riscrivere con tanta voglia di fare musica da solista.



Il tuo ritorno ufficiale è segnato dall'uscita di "Su meri" nel 2021. Cosa ha rappresentato per te quel singolo?


"Su meri" è un brano molto goliardico con esercizi di stile e cambi di flow. Diciamo che ho fatto quel brano per mettermi alla prova e capire se ero ancora capace, una sfida con me stesso.



E poi c'è "CHIAMAMI J-G", un brano dal ritmo più ballabile. Sembra che tu abbia diverse sfaccettature musicali. Come definiresti il tuo stile?


Arrivando dal reggae e rock, porto sempre qualcosa di diverso nei miei brani anche non facendolo apposta. E questo penso sia un mio punto di forza perché riesco a cambiare spesso flow e stile.



Come descriveresti il tuo processo creativo quando scrivi testi e componi musica? Da dove trai ispirazione?


Non so da dove arriva l'ispirazione, so solo che quando mi viene un'idea in 10 minuti ho il testo pronto con melodia già in testa. Ho sempre fatto tutto spontaneamente senza elaborare e lavorare troppo sul brano.



Ed eccoci arrivati al motivo per cui sei qui oggi: il tuo nuovo inedito, "Io sono", in uscita il 30 maggio su Spotify. Già dal titolo si preannuncia un brano molto personale. Cosa puoi anticiparci su questa canzone?


Anche questo è un brano scritto in 5 minuti senza cambiare nulla. È uscito dal cuore. Non voglio anticipare nulla perché va ascoltato e ognuno lo interpreta a modo suo.




Qual è il messaggio principale che vuoi trasmettere con "Io sono"?


Nel ritornello dico: "io sono, io resto, non cambio per moda". Il messaggio è siate sempre voi stessi nella vostra unicità, non seguite le mode. Il mondo è bello perché è vario, ognuno dovrebbe fare ciò che vuole. Anche nel mondo musicale troppe mode, troppi cloni, pochi contenuti.



Musicalmente, come si differenzia "Io sono" dai tuoi precedenti lavori? Possiamo aspettarci sonorità nuove o un'evoluzione del tuo stile?


Sicuramente è un brano molto diverso dai precedenti. Non penso sia un'evoluzione del mio stile perché ho sempre avuto anche questo mood, ma sicuramente è un brano che se ascoltato per quello che è lascerà qualcosa.



Quali emozioni speri che "Io sono" susciti negli ascoltatori?


ASCOLTATELO E DITEMI VOI.




Dopo averlo ascoltato raccontarsi con una sincerità disarmante, ripercorrendo le tappe di un percorso artistico ricco di passione e di rinascita, non possiamo che essere elettrizzati all'idea di scoprire questo nuovo capitolo della sua musica.


Preparatevi ad alzare il volume e a farvi travolgere dalle vibrazioni di un artista che ha tanto da dire e un modo tutto suo, vibrante e genuino, per farlo.

J-G è tornato per restare, per ricordarci con la sua "Io sono" che la vera forza risiede nell'abbracciare la nostra unicità.


Attraverso le sue parole sincere e la sua musica sentita, J-G, si conferma un artista con una forte identità e un messaggio importante da condividere.


Non vediamo l'ora di ascoltare questo nuovo gioiello musicale e di continuare a seguire il luminoso cammino di questo talentuoso artista sardo!


PROMUOVI LA TUA MUSICA!

Scouting vikingsomusic artisti emergenti

Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.

Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page