"Siamo i Migliori Anni della Nostra Vita": Renato Zero e Loredana Bertè Riconciliati, I Retroscena del Litigio e il Toccante Omaggio
- ViKingSo Music

- 11 ago
- Tempo di lettura: 3 min
Una delle pagine più lunghe e dolorose della storia dell'amicizia e della musica italiana si è chiusa con un gesto che ha commosso tutti: Loredana Bertè e Renato Zero hanno ufficialmente fatto pace.

E lo hanno fatto in modo pubblico e solenne, durante il concerto che la cantante ha tenuto in Liguria per il suo tour. I due artisti, che sono stati amici per la pelle per tantissimi anni (la Bertè ha spesso raccontato di aver trascorso più tempo con Zero che con sua sorella Mia Martini), non si parlavano più da un ventennio.
Inutile era stato ogni tentativo di conciliazione, soprattutto da parte di Bertè, che aveva espresso più volte il suo dolore e la mancanza di questo legame, anche durante un'intervista nel salotto di Belve.
E così, dopo anni di silenzio, la pace è stata siglata sul palco di Piazza Europa a La Spezia, lo scorso 10 agosto, dove è approdato il suo tour "50 anni da ribelle".
La Riconciliazione in Scena: Le Parole Emozionanti di Renato Zero
Nei video che hanno fatto rapidamente il giro del web, si vede Renato Zero salire a sorpresa sul palco, mentre ancora risuonano le note di un brano di Bertè. Il cantante si è avvicinato al microfono, al fianco della sua ritrovata amica, e ha voluto renderle omaggio con parole che hanno toccato il cuore del pubblico:
"Ci tenevo a venire fin qui per ricordare a Loredana che noi siamo i migliori anni della nostra vita".
Prima di scatenare l'entusiasmo della folla, ha urlato, rivolto al pubblico:
"Loredana, un mito!"
provocando un lungo e commosso abbraccio tra i due, con Bertè che lo ha voluto baciare, sigillando così la fine di un lungo periodo di freddezza.
Le Radici di un Litigio Lungo un Ventennio: Diritti d'Autore e Divergenze Creative
La storia tra i due artisti è quella di una lunghissima e profonda amicizia. Ma cosa ha causato una rottura così duratura?
Pare che il motivo scatenante sia legato a questioni economiche e creative nate a seguito di una stretta collaborazione per un nuovo album di Bertè.
In un'intervista del 1996, infatti, la cantante aveva dichiarato di essere stata costretta a denunciare Zero, e il motivo risiedeva in alcuni diritti d'autore di canzoni scritte da lei negli studi di Fonopoli – un progetto utopico di Zero di una cittadella della musica, mai completamente terminato. Bertè accusò il cantante di averle "rubato" alcuni diritti, un'accusa molto pesante.
La cantante aveva spiegato di essersi sentita "parcheggiata", come aveva fatto la major discografica per cui era sotto contratto, accusando il migliore amico di essersi impuntato su una questione artistica nata da una divergenza che avevano avuto in sala di registrazione.
I toni si erano alzati perché lui, per esempio, voleva toni più morbidi di quelli che lei desiderava.
"Due mesi sono stata ‘sequestrata’ a casa di Renato a Roma. Studio suo, fonico suo, ma le canzoni sono mie. Quindi a un certo punto, quando non si riusciva più a parlare, siamo stati costretti a urlare. Renato non capisce di rock e l'ho dovuto denunciare perché io non posso lavorare per colpa di Renato ed è una situazione gravissima"
aveva raccontato Bertè.
La Richiesta di Pace e il Silenzio di Zero: Un Segnale di Maturità
Durante un'intervista a Belve nel 2024, Loredana Bertè era tornata con malinconia sulla sua amicizia e sul suo contrasto con Zero, sottolineando ancora una volta quanto le mancasse:
"Nella mia vita c’è stato sempre, quindi oggi che sono anni che non parliamo, mi manca molto".
Quando l'anno prima avevano chiesto a Zero cosa pensasse dell'amica, aveva risposto, sarcasticamente, che da quando non si frequentavano più lei era migliorata, un modo per nascondere forse un dispiacere profondo e l'idea che fosse meglio per loro amarsi a distanza,
"e a mantenere fede alla promessa di non lasciarci mai perché il cuore sa dove andare".
Per fortuna, oggi le cose sono cambiate, e oltre all'amore a distanza, c'è stato un abbraccio che ha sancito la fine di questa lunga querelle. La riconciliazione sul palco di La Spezia dimostra come, anche dopo vent'anni, i legami veri possano superare l'orgoglio e le incomprensioni, e come l'arte, alla fine, possa essere il veicolo migliore per ritrovare l'umanità e il profondo affetto che lega due persone.
Cosa pensate di questa storica riconciliazione? Siete felici di vederli di nuovo insieme? Dite la vostra nei commenti su ViKingSo Music!
PROMUOVI LA TUA MUSICA!
Scopri i nostri servizi pensati per offrirti la soluzione migliore per la tua carriera.
Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.
Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.
Ascolta le nostre Playlist Umorali in collaborazione con Spotify!
Gustati il nostro assaggio:
Foto: web
Riproduzione riservata © 2025 - ViKingSo Music






Commenti