Taylor Swift È Tornata: Amleto, Critiche e La Frecciata a Charli XCX
- ViKingSo Music

- 7 ott
- Tempo di lettura: 3 min
I fan di tutto il mondo possono celebrare il ritorno di Taylor Swift con il suo attesissimo 12° album in studio, "The Life of a Showgirl". Il progetto è già partito con il botto, registrando un record mondiale per numero di pre-save sulle piattaforme digitali.

L'album si apre con il singolo che sta già suscitando il dibattito tra critici e appassionati: "The Fate of Ophelia", un titolo che richiama l'iconico e tragico personaggio shakespeariano.
Ad accompagnare l'uscita discografica arriva un evento speciale nelle sale cinematografiche: "The Official Release Party of a Showgirl", un'iniziativa programmata come tre date evento (fino al 5 ottobre) che propone il videoclip ufficiale di "The Fate of Ophelia", materiali esclusivi dal dietro le quinte e un racconto traccia per traccia dell'album.
L'accoglienza del pubblico è già straordinaria: negli Stati Uniti, il film ha conquistato il botteghino, registrando incassi milionari.
"The Fate of Ophelia": Amleto, Maliconia e la Salvezza di Taylor
Ophelia è un personaggio centrale e tragico dell'Amleto di William Shakespeare. Vittima delle tensioni tra Amleto e suo padre Polonio, finisce per impazzire e annegare dopo aver subito svariate ferite emotive.
Una delle rappresentazioni più celebri è il dipinto di John Everett Millais, in cui appare galleggiante su un corso d'acqua, tra fiori che simboleggiano amore, dolore, innocenza e fedeltà.
Il brano di Taylor Swift non è solo un omaggio letterario, ma un'intensa metafora personale. "The Fate of Ophelia" è un pezzo pop che unisce sonorità dark e atmosfere oniriche, in cui Taylor racconta il destino di Ofelia e immagina come sarebbe potuta finire anche la sua storia se il suo cuore non fosse stato salvato (dall'amore, incarnato dal fidanzato Travis Kelce).
Nel brano, Swift canta che il suo cuore è stato "saved from the fate of Ophelia" ("salvato dal destino di Ofelia") — un chiaro riferimento al rischio emotivo e alla perdita di sé che avrebbe potuto subire. Ammette che, senza un intervento salvifico, lei "might’ve drowned in the melancholy" ("sarei potuta annegare nella malinconia"). Taylor Swift usa quindi la tragedia shakespeariana non per subirla, ma per celebrare la resilienza, il supporto e il potere di un sentimento che le ha impedito un destino tragico.
Questo riferimento letterario non è fine a sé stesso: in una recente intervista, Swift ha scherzato sul fatto che Travis Kelce "potrebbe non aver letto Amleto, ma gliel’ho spiegato io, quindi sa cosa è successo". Un dettaglio che rafforza l'idea che la sua vita personale e i suoi studi letterari convergano nella sua musica.
La Tracklist, Sabrina Carpenter e la Presunta Frecciata a Charli XCX
Prodotto da Max Martin, Shellback e dalla stessa Taylor Swift, il progetto si compone di 12 tracce, con un unico, attesissimo featuring: la stella del pop Sabrina Carpenter, che duetta con Taylor nel brano che dà il titolo all'album, "The Life of a Showgirl".
The Life of a Showgirl: la tracklist
The Fate of Ophelia
Elizabeth Taylor
Opalite
Father Figure
Eldest Daughter
Ruin The Friendship
Actually Romantic
WihLit
Wood
CANCELLED!
Honey
The Life of a Showgirl feat Sabrina Carpenter
L'uscita del disco ha subito scatenato la "caccia al tesoro" dei fan, in cerca di dietrologie e frecciate nascoste. La settima traccia, intitolata "Actually Romantic", è stata immediatamente collegata a Charli XCX e al suo album Brat. Il titolo di Taylor, infatti, è un richiamo diretto a "Everything Is Romantic", settima traccia di Brat.
Nel testo di "Actually Romantic", Swift sembra ironizzare sulle critiche che l'hanno definita "noiosa" o artificiale, raccontando di pettegolezzi, amori del passato e soprannomi poco lusinghieri come "Boring Barbie" (Barbie noiosa). Invece di prendersela, ribalta tutto: "È quasi dolce tutto il tempo che hai speso su di me. In fondo è romantico". Il tono sembra sarcastico, ma anche ambiguamente affettuoso, tanto che arriva a dire: "Nessun uomo mi ha mai amata come fai tu".
Da un lato Taylor mette in chiaro che non si lascia definire dagli altri, dall'altro sembra riconoscere a Charli un ruolo importante, quasi alla pari.
Taylor Swift dimostra ancora una volta la sua abilità nel mescolare la cultura pop con riferimenti letterari profondi e vendette sottili, trasformando la vulnerabilità emotiva in arte.
PROMUOVI LA TUA MUSICA!
Scopri i nostri servizi pensati per offrirti la soluzione migliore per la tua carriera.
Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.
Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.
Ascolta le nostre Playlist Umorali in collaborazione con Spotify!
Gustati il nostro assaggio:
Foto: web
Riproduzione riservata © 2025 - ViKingSo Music






Commenti