top of page

X Factor 2025, Pagelle Live 5: Notte Degli Inediti: Chi Ha Il Singolo Radiofonico E Chi È Già Fuori Mercato?

Bentornati nella sala d'ascolto di ViKingSo Music. Sono il vostro Sound Selector, e questa è la serata più importante di tutta l'edizione: la Notte degli Inediti.


Questo non è un semplice Live Show, ma l'ingresso ufficiale nel mercato discografico. Qui, il talento non basta: contano la struttura del brano, la produzione, l'impronta autorale e il potenziale radiofonico.

Dopo le eliminazioni drammatiche i concorrenti rimasti devono dimostrare di essere artisti completi, non solo ottimi interpreti di cover.


La serata, introdotta dall'importante opening per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e arricchita dall'ospite Levante, si dividerà tra i brani originali e una seconda manche di cover impegnative (da Frah Quintale a Bowie, fino ad Anna Oxa).


Il mio giudizio sarà tecnico e spietato: valuteremo l'inedito per la sua forza come prodotto, la sua capacità di distinguersi in radio e il suo appeal sul pubblico.

La musica si fa business. Che la battaglia discografica abbia inizio.


xfactor vikingsomusic

PRIMA MANCHE INEDITI

(ATTENZIONE GIUDIZIO VALIDO PER IL PRIMO ASCOLTO!)

PIERC

L'attesa per l'inedito del nostro front-runner tecnico era altissima, ma "Neve Sporca" purtroppo risulta sottocoperta. La topline è piacevole ma molle, priva di un hook memorabile che giustifichi il potenziale di un talento come PierC.

A livello autoriale, il testo è semplice e le rime risultano eccessivamente scontate, non sfruttando la sua profondità interpretativa.

La produzione è soffice e delicata, ma è proprio qui che si annida l'errore: avremmo voluto che la sua voce strepitosa osasse di più introducendo un breakdown vocale che rompesse la monotonia. Invece, l'esecuzione è rimasta fin troppo "pulita", non permettendo al pezzo di decollare.

PierC resta un talento vocale immenso, ma questo inedito è un'occasione sprecata che non regge il confronto con la sua posizione in classifica.

Voto: 6.5, "BALLAD SOTTOCOPPIA: IL TALENTO IMBRIGLIATO"


VISCARDI

"Scinneme ’a cuollo" è un inedito intelligente e ben pitchato sul mercato attuale. Il brano è indiscutibilmente ballabile e sfrutta un crossover geniale tra le radici napoletane (il flow vocale) e un'anima funk/black che emerge prepotentemente. Il ritornello è coinvolgente e ha tutti gli elementi per diventare radiofonico. La produzione esalta la texture funk che regge benissimo il ritmo.

L'unico appunto autoriale è sulla barrier linguistica: la necessità di una traduzione per il testo può limitare la comprensione della narrazione a un pubblico più ampio, riducendone la diffusione nazionale. Tuttavia, il groove compensa. Questo inedito è un gran asso e sarà sicuro un pezzo da mettere in playlist. Viscardi si è riscattato ed è ufficialmente tornato in gara.

Voto: 8, "FUNK NAPOLETANO: IL CROSSOVER RADIOFONICO"


TOMASI

"Tatuaggi" non è solo un inedito, è una dichiarazione di intenti autoriale. Il brano, interamente scritto da Tomasi, dimostra una maturità incredibile per la sua età. Il testo è bellissimo, intimo e diretto, capace di generare immediatamente brividi e una forte connessione emotiva ("battito cardiaco accelerato"). A livello tecnico, il pezzo è convincente e graffiante, ben bilanciato tra la fragilità della topline (che ricorda il primo Ultimo) e l'urgenza espressiva (l'impatto diretto di Blanco).

La produzione è calibrata per esaltare l'interpretazione: non cade nel banale piano-e-voce, ma introduce le dinamiche necessarie a renderlo un potenziale hit radiofonico. Tomasi ha trovato la sua cifra stilistica nel nuovo cantautorato. Farai strada, amico mio: questo è il tuo biglietto da visita per il mercato.

Voto: 9, "L'INTIMITÀ GRAFFIANTE: NUOVO CANTAUTORATO"


EROCADDEO

Pur non essendo una novità assoluta ("punto" era già nota), l'inedito consolida l'identità di EroCaddeo con una forte impronta autoriale. Il testo è di profonda sensibilità, riproponendo quel concetto struggente del "virgola che non ha il coraggio di esser punto". La vocalità è ampia e altalenante, gestendo i crescendi emotivi in modo sublime. La topline del ritornello è immediata e carica di un amore malinconico, rendendola una hit potenziale nel panorama pop d'autore italiano.

La produzione è pulita, mettendo in risalto le dinamiche vocali. L'emozione arriva "in faccia", dimostrando che EroCaddeo non ha bisogno di artifici per connettersi con l'ascoltatore. È un brano commovente e ben strutturato che inaugura un percorso discografico estremamente credibile.

Voto: 8.5, "AUTORIALITÀ COSTANTE: LA PROFONDITÀ DEL PUNTO"


ROB

"CENTO RAGAZZE" è un inno pop-punk che esplode in energia e vivacità. La produzione (blame e Chakra) è efficace, con un soundscape molto rock e moderno. Rob sfrutta appieno la sua vocalità potente, con picchi forti che saturano ogni spazio sonoro del mix.

Tuttavia, l'inedito paga dazio sul fronte dell'originalità: il testo è eccessivamente semplice e la topline rievoca sonorità che, per quanto amate, sono percepite come infantili nel 2025.

Il rischio è l'effetto nostalgia: "Avril Lavigne anche no nel 2025." Rob deve trovare la sua chiave di lettura per il pop-punk, che non sia solo un omaggio al passato, altrimenti, pur essendo efficace e immediata, la canzone rimane troppo scontata per un mercato discografico che premia la sperimentazione.

Voto: 7, "POP-PUNK SENZA RISCHIO: ENERGIA MA NOSTALGIA"


TELLYNNONPIANGERE

"barche di carta" è l'inedito della coerenza emotiva. Tellynonpiangere ha finalmente trovato il suo porto sicuro: la voce calda, accompagnata dolcemente dal piano, rivela una struttura melodica essenziale ma estremamente efficace. Il sound design è pulito e mirato (grazie alla produzione di Gianmarco Manilardi), fungendo da solida foundation armonica per esaltare il suo timbro.

A livello autoriale, il testo è la vera forza del brano: esprime con maturità e profondità l'introverso mondo dell'artista e la sua fragilità, evitando la retorica e risultando scritto "con il cuore". Questo non è un esercizio di stile, ma la sua casa. Il brano possiede quell'immediatezza melodica e la profondità tematica ideali per un successo popolare e radiofonico nel circuito del pop d'autore italiano. Ha espresso appieno il suo intento artistico. È un brano che, pur mancando di sperimentazione, è profondo e vincente nel suo genere.

Voto: 8, "LA FRAGILITÀ È LA TOPLINE"


DELIA

"SICILIA BEDDA" è un brano che, artisticamente, è l'espressione più autentica del percorso di Delia. La sua voce è immensa, con un'estensione e una capacità vibratoria che ci fanno "vibrare la colonna vertebrale". La produzione è stata calibrata per esaltare questa forza viscerale, creando un'atmosfera che fa respirare l'aria di Sicilia. Il problema non è l'assenza di talento, ma la strategia di pitch.

A livello di mercato, il brano ha una collocazione difficile. Sebbene l'uso del siciliano sia una scelta di cifra stilistica coraggiosa, rappresenta una barriera linguistica forte per la diffusione mainstream nazionale e radiofonica.

Delia ha il potenziale per "spaccare il mondo" in un contesto pop o folk internazionale, ma "SICILIA BEDDA" non è l'inedito che le aprirà le porte delle classifiche generaliste italiane. È un pezzo che non ha mercato nel senso più ampio, ed è un'occasione sprecata per tradurre la sua immensa vocalità in una hit da streaming massivo. Apprezziamo l'integrità, ma l'artista deve fare i conti con la discografia.

Voto: 7, "SICILIA BORDERLINE"


SCOUTING ViKingSo Music

PROMUOVI LA TUA MUSICA

Scopri i nostri servizi pensati per offrirti la soluzione migliore per la tua carriera.

Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.

Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostro mondo.


SECONDA MANCHE

TOMASI

Ha trasformato "The Loneliest" dei Måneskin in un numero da star internazionale. Più che Damiano, oggi è stato Harry Styles: una sicurezza disarmante, un'eleganza pop-rock che lo rende una presenza scenica magnetica. Quando apre la voce, graffia e tira fuori tutte le emozioni di un'anima profonda. Ha dimostrato che, indipendentemente dal genere, riesce a fare sua qualsiasi cover. Merita la Finale, senza se e senza ma.

Voto: 9, "DA DAMIANO A HARRY: IL GRAFFIO STYLES"


TELLYNNONPIANGERE

Trova il suo habitat naturale con la cover di Frah Quintale. La scenografia è stata un supporto credibile che ha amplificato l'atmosfera del brano.

Questa canzone è nelle sue corde. Nonostante un percorso incerto, questo Live segna un punto di svolta: la sufficienza è ampiamente superata e l'artista porta a casa la pagnotta capitalizzando il successo del suo inedito (barche di carta). Se continua così, la sua permanenza in gara è assicurata.

Voto: 7.5, "L'HABITAT RITROVATO: PUNTO DI SVOLTA"


DELIA

Delia è tornata. La cover le ha permesso di riprendersi il centro della scena. L'interpretazione di "La Llorona" di Chavela Vargas (in un mash-up potente) è stata suggestiva e sperimentale, trasformando l'esibizione in un viaggio esoterico. Le candele tra poco volano sul pianoforte.

Questo bel mash-up fa tornare a splendere la nostra amata Delia, che sfrutta la sua immensa voce per raccontare una storia ancestrale e profonda. Un'esibizione che le assicura un posto in semifinale.

Voto: 8.5, "IL VIAGGIO ESOTERICO DELLA LEONESSA"


EROCADDEO

Quando un'artista canta una cover e ti fa pensare a sostituire la sigla di un programma iconico, significa che l'esecuzione è stata magistrale. La sua rilettura di "Ancora" è l'apoteosi: delicata e carezzevole. EroCaddeo canta qualsiasi canzone con una semplicità disarmante, una dote rara che nasconde un controllo vocale eccellente. È evidente che il percorso a X Factor gli ha fatto un gran bene, cementando la sua identità artistica. È già pronto per i grandi palchi. Un'esibizione da fuoriclasse assoluto.

Voto: 9, "L'APOTEOSI DEL CANTAUTORATO: CHIAMATE MARZULLO"


PIERC

Questo è il PierC che vogliamo. Dopo l'inedito,un errore strategico che gli è costato carissimo in classifica, chi gli ha dato quell'inedito lo ha rovinato!, la cover di "Life On Mars?" di David Bowie è stata il suo riscatto.

Ci hai accarezzati tutti con la tua dolcezza e l'hai rispettata con una sensibilità fuori dal comune. Non è solo un cantante, è un extraterrestre che ci ha portato su Marte stasera!

Ha dimostrato che la sua padronanza vocale e la sua intelligenza interpretativa lo rendono uno dei talenti più solidi in gara. Bentornato tra i favoriti!

Voto: 8.5, "IL RISCATTO DELL'ALIENO"


ROB

Ma che voce ha questa ragazza? Rob ci ha sorpreso con la cover di Anna Oxa. La sua esecuzione è stata fitta e allo stesso tempo potente, dimostrando che la sua vera forza, e il suo range emotivo, emergono pienamente nell'interpretazione in italiano.

Dobbiamo ammetterlo: è molto più credibile in questo contesto soft-punk che nel pop-punk generico in inglese. Ha saputo domare la sua energia, trasformandola in controllo e drammaticità. Una vera forza della natura! Paola Iezzi, abbandona le chitarre distorte e spingi su questa versione più "nobile" dell'artista.

Voto: 8.5, "FORZA DELLA NATURA, MA IN ITALIANO!"


La Classifica Aggiornata dei Live


SOUND SELECTOR RANKING · SOMMA VOTI TOTALI

Pos.

Artista

L1

L2

L3

L4

Inedito

L5

Totale


🥇 1°

EroCaddeo

8.5

9

8

9

8.5

9.0

52.0


🥈 2°

PierC

9

8

10

9.5

6.5

8.5

51.5


🥉 3°

Delia

9.5

9.5

10

6.5

7.0

8.5

51.0


Tomasi

8.5

9

6.5

8.5

9.0

9.0

50.5


Rob

7

8

7.5

8.5

7.0

8.5

46.5


Tellynonpiangere

6.5

6

6

6

8.0

7.5

40.0


Viscardi

7.5

8

4

6

8.0

33.5


Layana

8

8

7.5

8

31.5


Michelle

7

6

6

5

24.0


10°

Mayu

6.5

7

7

20.5


11°

Amanda

7

8.5

15.5


12°

Copper Jitters

7.5

7.5


LEGENDA

L1, L2, L3, L4, L5 → Punteggi dei Live Show 1–5

Inedito → Voto alla prima manche della Puntata 5 (brani originali)

Totale → Somma di tutti i voti ricevuti in gara


EroCaddeo passa al comando, confermandosi l’artista più costante e maturo del percorso. Subito dietro, PierC tiene altissimo il livello nonostante il passo falso dell’inedito, mentre Delia resta agganciata al vertice grazie a una cover che l’ha rimessa pienamente in corsa.


Tomasi è ormai una certezza: cresce show dopo show e adesso è un reale candidato alle fasi finali.

Sotto, Rob consolida il suo percorso, mentre Tellynonpiangere firma la rimonta più evidente e si tira fuori dalla zona rossa.


Il vero colpo di scena è l’uscita di Viscardi: nonostante un buon inedito, il percorso instabile e i voti bassi dei Live precedenti gli costano l’eliminazione. Con la sua uscita, la gara entra in una fase più selettiva e ogni errore da qui in avanti peserà il doppio.


IL TAVOLO DEI GIUDICI: CHI HA CAPITO IL GIOCO?


JAKE LA FURIA: Voto 8

Jake si aggiudica la leadership strategica di questa serata cruciale. È lui il visionario che ha pitchato gli inediti meglio di tutti: Tomasi (Voto 9) è stata una bomba autoriale e Delia (8.5 sulla cover) ha rimediato al suo errore precedente. La sua visione sul mercato è la più lucida, e si vede.


ACHILLE LAURO: Voto 7.5 

Lauro è risultato oggettivo e (troppo) coerente con il suo stile discografico, risultando puntuale e quasi chirurgico nei commenti. EroCaddeo (9) è stato superbo. Tuttavia, la sua nota fredda e il chiaro distacco emotivo verso Paola Iezzi sono palpabili e tolgono quel pizzico di verve necessaria al tavolo, rendendolo a tratti troppo scontato.


FRANCESCO GABBANI: Voto 8 

Maestro puntiglioso, ma che inediti! Gabbani è stato come sempre eccessivamente pedante e noioso, concentrandosi sui dettagli tecnici minori che annoiano il telespettatore. Sebbene PierC sia volato sulla cover (8.5), il disastro dell'inedito (6.5) è una sua responsabilità che gli costa carissimo.


PAOLA IEZZI: Voto 7,5 

Paola ha mostrato orgoglio e passione, e la crescita di Rob (8.5) è stata una vera sorpresa. Tuttavia, la sua difesa degli inediti (Viscardi in primis) e la chiara distanza emotiva con Lauro la rendono meno incisiva. Il voto premia la crescita di Rob, ma la sua strategia generale resta debole.

👑 La Sentenza Finale del Sound Selector 👑


La Notte degli Inediti è stata la prova del fuoco che ha separato i fenomeni dagli interpreti.


Abbiamo visto l'autorialità esplosiva di Tomasi (Voto 9) ed EroCaddeo (8.5), che hanno messo in chiaro di essere pronti per il mercato.

Dall'altro lato, PierC (6.5) e Delia (7) hanno deluso sul fronte inediti, pagando scelte di topline e strategie sbagliate, sebbene si siano riscattati subito sulle cover.


Il nostro Sound Selector Ranking aggiornato lo dimostra: i voti degli inediti hanno rimescolato le carte.


L'Eliminato è: VISCARDI.

Nonostante il riscatto con un inedito intelligente e radiofonico (Voto 8), la sua incostanza complessiva lo ha condannato. Il glamour non è bastato a superare i voti bassi. Addio al talento più sexy e discusso di questa edizione.


I Semifinalisti sono l'élite indiscussa. Ora si gioca per la Finalissima!


Vi diamo appuntamento alla prossima settimana per le nuove pagelle di ViKingSo Music!

Ascolta le nostre Playlist Umorali in collaborazione con Spotify!


Foto: ViKingSo Music

Riproduzione riservata © 2025 - ViKingSo Music

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page