Cantare in Dialetto: La Lingua Sacra Contro il Folklore da Cartolina
- ViKingSo Music

- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Il dialetto nella musica italiana è sempre stato un potente veicolo di identità, emozione e, a volte, anche di polemica. Quello che una volta era un tratto distintivo di nicchia, oggi è diventato un fenomeno mainstream che riempie gli stadi e scala le classifiche.

Tuttavia, l'uso dei dialetti in un contesto pop o televisivo continua a scatenare un acceso dibattito: è un atto di valorizzazione della cultura o una semplificazione che sfocia nel folklore da cartolina?
Noi di ViKingSo Music analizziamo questo fenomeno attraverso i casi più recenti e controversi.
Il Trionfo di Geolier: La Lingua Napoletana Che Conquista il Pop
Il successo di Geolier è l'esempio più lampante di come il dialetto possa superare ogni barriera.
Il rapper napoletano ha portato il napoletano (spesso definita da lui stesso come una lingua più che un dialetto) al centro del panorama musicale, non solo italiano ma europeo.
Con i suoi brani, ha dimostrato che una lingua radicata nel territorio può parlare a una platea globale, unendo il linguaggio della trap e del rap moderno a una tradizione linguistica secolare.
La sua musica è stata percepita come un atto di autenticità e di orgoglio territoriale, sdoganando definitivamente l'uso del dialetto anche nei contesti più pop.
La Critica a Delia di X Factor: Quando il Siciliano Diventa un Cliché
L'altra faccia della medaglia è emersa con forza durante l'ultima edizione di X Factor. Delia (Buglisi), la concorrente catanese, ha portato sul palco il brano "Sicilia Bedda" (che purtroppo non è arrivato in finale), scatenando la reazione dura e amara dello scrittore catanese Ottavio Cappellani.
Cappellani, in una lettera aperta molto discussa, ha accusato Delia (e il suo giudice, Jake La Furia) di aver ridotto la lingua siciliana a un banale "cliché mandolino".
La critica non era mossa contro l'artista, ma contro l'operazione che, a suo dire, svilisce la profondità e la dignità del siciliano (che, come il napoletano, è riconosciuto da molti come lingua vera e propria) in nome di una narrazione mainstream fatta di "pizza-spaghetti-mandolino e lamentazione di fondo".
Lo scrittore ha sottolineato come la lingua, che affonda le radici nei secoli e nasconde sapienza misterica, non debba essere ridotta a un "costume folkloristico" da sagra, ma vada usata con il rispetto e la complessità dimostrata da giganti come Franco Battiato e Carmen Consoli.
La Tradizione Ereditaria: Battiato e Carmen Consoli
Il riferimento a figure come Carmen Consoli e Franco Battiato è cruciale in questo dibattito.
Entrambi hanno utilizzato il siciliano non come un vezzo o un elemento di facile folclore, ma come un potente strumento narrativo e poetico.
Franco Battiato usava il siciliano in modo quasi esoterico, profondo e complesso, trasformando i suoi testi in vere e proprie poesie che richiedevano un ascolto attento, come nel caso di "Veni l’Autunno".
Carmen Consoli, con brani come "'A Finestra", ha dimostrato come il dialetto possa veicolare tematiche universali di bellezza, saggezza e speranza, mantenendo una dignità e una forza che non si piegano alle logiche del consumo pop.
Il dibattito sulla musica in dialetto è, in sostanza, una discussione sul rispetto dell'eredità culturale.
Se da un lato l'uso nel mainstream come fatto da Geolier ne dimostra la vitalità e la diffusione, dall'altro lato il caso di Delia solleva un allarme sulla semplificazione e sulla mercificazione di queste lingue.
La sfida per gli artisti emergenti è proprio questa: usare il dialetto per arricchire, non per creare una cartolina patinata da vendere facile.
Cosa ne pensate? L'uso del dialetto nella musica pop contemporanea è più un atto di valorizzazione o di semplificazione culturale?
PROMUOVI LA TUA MUSICA!
Scopri i nostri servizi pensati per offrirti la soluzione migliore per la tua carriera.
Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.
Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.
Ascolta le nostre Playlist Umorali in collaborazione con Spotify!
Gustati il nostro assaggio:
Foto: web
Riproduzione riservata © 2025 - ViKingSo Music






Commenti