Critiche a Delia di X Factor: Smascherato il "Cliché Mandolino" e Accusato Jake di Omertà
- ViKingSo Music

- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Una polemica inattesa e molto accesa si è abbattuta su Delia, la talentuosa concorrente catanese di X Factor 2025, e sul suo giudice, Jake La Furia.

A scagliare una critica durissima è lo scrittore e autore catanese Ottavio Cappellani, che in una lettera aperta accusa la giovane artista di aver ridotto la lingua siciliana a un banale "folklore da cartolina" con il suo brano "Sicilia Bedda".
La critica di Cappellani non è rivolta solo alla canzone in sé, ma all'operazione che, a suo dire, svilisce la profondità della lingua in nome del mainstream e dei luoghi comuni.
"Pizza-Spaghetti-Mandolino con la Lamentazione di Fondo"
Lo scrittore non usa mezzi termini per descrivere la sua frustrazione:
"No, no, Delia, no. Sicilia Bedda no. Non ti prestare, cazzo, a questa pizza-spaghetti-mandolino con la lamentazione di fondo".
La sua rabbia è alimentata dalla sensazione che il brano ignori la complessa realtà dell'isola, concentrandosi solo su cliché stucchevoli:
"mentre il tuo comune, Delia, è stato appena sciolto per mafia, sotto la bellezza dell’Etna... in Sicilia – te lo sei scordato, nel testo – si mangia bene e il problema, non ti dimenticare, è anche il ciaffico".
Cappellani respinge l'immagine consolatoria e nostalgica dell'emigrante, accusando il testo di essere già sentito e ripetitivo:
"No, Delia, no: la cartolina dell’anima dell’emigrante no. Perché non ci aggiungevi anche la valigia di cartone?"
La Lingua come "Sapienza Misterica": L'Omaggio a Battiato e Carmen Consoli
Cappellani, pur ammettendo di conoscere i meccanismi del mercato che cerca materiale da mainstream per far girare l'economia, contrappone l'operazione di Delia all'alta tradizione della musica d'autore siciliana.
Scomoda due giganti che hanno saputo usare il siciliano con profondità e rispetto: Carmen Consoli e Franco Battiato.
Battiato: Lo scrittore cita "Veni l’Autunno" di Battiato (che contiene la frase "Sicilia Bedda"), spiegando che la canzone sembra banale, ma solo in apparenza. La sua genialità risiede nella preparazione per l'ultimo verso: "cu sapi si si in gradu di capiri, no sacciu comu mai ti vogghiu beni" (chi sa se sei in grado di capire, non so come mai ti voglio bene).
Carmen Consoli: Viene citata "'A Finestra" come esempio di poesia e saggezza.
La polemica di Cappellani è innanzitutto una difesa della lingua siciliana:
"Reagisco solo perché, quando usate il siciliano, allora dovete rispettarlo, perché non è un dialetto, è una lingua: una lingua che affonda nei secoli e dentro i cui anfratti si nasconde sapienza misterica, esoterica...".
L'invito finale a Delia è quello di non diventare un "pennacchio in testa a un cavallo che tira un carretto siciliano".
L'Accusa a Jake La Furia: "Omertoso e Inchinato al Potere delle Major"
Il bersaglio finale della critica non è solo Delia, ma anche il suo giudice a X Factor, Jake La Furia. Cappellani lo accusa di aver permesso questa operazione commerciale in nome del guadagno.
Pur ammettendo che il suo attacco dovrebbe essere rivolto a lui e non alla concorrente, lo definisce:
"Omertoso, Delia, omertoso. Ti dice niente questo aggettivo?"
Lo scrittore accusa Jake La Furia di sottomettersi al mainstream e al potere delle major che "vogliono sciuscià sciuscià, abballate abballate", una critica che si concentra sulla presunta mancanza di integrità artistica.
La lettera, pur forte nei toni, solleva un dibattito cruciale sull'uso delle radici culturali nei media e sulla responsabilità degli artisti nel non cadere nei facili cliché.
È giusto condannare un'artista per aver usato la propria lingua in un talent?
PROMUOVI LA TUA MUSICA!
Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.
Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.
Ascolta le nostre Playlist Umorali in collaborazione con Spotify!
Gustati il nostro assaggio:
Foto: web
Riproduzione riservata © 2025 - ViKingSo Music






Commenti